Vodke gusto Vodka e Melone per cocktail

8,66

COD: NX85027 Categorie: , Tag:

Descrizione

Vodke gusto Vodka e Melone per Barman e Bar

Gustose Vodke al gusto di Vodka e Melone per insaporire cocktail alcolici e analcolici. Vodka e Melone Celthia Nexus deriva dall’unione di alcool di puro grano di altissima qualità al succo di melone. È così che nasce un liquore a base vodka perfettamente equilibrato. La giusta soluzione per i bartender più esigenti, vogliosi di creare fantastici cocktail alla frutta. Vodka e Melone Celthia Nexus perfetta da bere ghiacciata, in shot o in miscelazione.. Gli ingredienti sono acqua, alcool, zucchero, succo di melone (10%), aroma., il contenuto è di ml 1000. Costa 8,66 €, e il peso di un singolo prodotto è di 1,665, con 6 pezzi per confezione. La composizione del pallet è di 19 x 4 = 76 e la data di Scadenza – mesi. Grado alcolico: 20

Per dare un tocco di freschezza ai cocktail e ricordare l’estate con una nota di dolcezza, non c’è niente di meglio che avere a disposizione una vodka al melone. Celthia Nexus è un must per veri intenditori di drink, immancabile presso un’attività commerciale o in un angolo bar allestito all’interno della propria casa.

Questa versione del famoso distillato proveniente dall’Est Europeo è ingrediente principe di molte bevande alcooliche, ma anche protagonista della nuova tendenza a consumarlo liscio, servito in bicchierini. Lo shot di vodka, infatti, piace molto alla gente (soprattutto ai giovani) e sta conquistando la clientela di tutti i locali, al punto da animare perfino le feste private.

A rendere la vodka alla frutta (e quella al melone in particolare) ancora più apprezzata da uomini e donne di tutte le età è il grado alcolico, pari al 20%. Un valore equilibrato, che valorizza le materie prime e conferisce al prodotto una grande versatilità di utilizzo, dagli aperitivi più leggeri a cocktail molto più strutturati.

Questa vodka, quindi, è perfetta come base per un’ampia varietà di bevande, dall’aperitivo al melone ai vodka drink da consumare a notte fonda. Ha un ottimo rapporto qualità -prezzo e consente di ampliare la scelta ben oltre il classico mojito al melone, nel quale è il rum a dominare la scena.

I più creativi possono impiegarla perfino in cucina e non solo per le classiche pennette in stile Anni 70. Dà risalto al gusto di dolci come il finto soufflè, i sorbetti e le macedonie di frutta mista, ravvivando le portate e conferendo a queste ultime un tocco di originalità .

Disponibile in bottiglie da 1 l ciascuna, contiene pochi ingredienti: acqua, alcool, succo di melone al 10%, zucchero e aromi. Una lista breve, indice di elevata qualità sia dei singoli componenti sia del prodotto finale, che ha un ottimo rapporto qualità prezzo (8.66 €/l). Vediamo, a questo punto, degli esempi per utilizzarlo in alcune ricette dedicate ai cocktail.

Passo a Dance

Per una persona, inserire all’interno di uno shaker (con qualche cubetto di ghiaccio) 30 ml di liquore al frutto della passione (il Passoa, appunto) con 20 ml di vodka melon e 80 ml di succo di pompelmo. La scelta può ricadere verso il prodotto già pronto, ma è preferibile spremerlo sul momento o, meglio ancora, ricavarlo da un estrattore.

Riempire il volume rimanente con Lemon Soda o bevanda analoga e mescolare bene. Servire subito questo cocktail con vodka al melone in bicchieri alti e stretti, guarnendo con una fettina di limone o di arancia, oppure con frutti di bosco. àˆ perfetto con tutte le varietà di melone, sia estive che invernali.

Melon Ball rivisitato

La versione originale prevede l’utilizzo di 2 parti di vodka liscia e una di Midori (il liquore al melone), a parità di componente analcolica. Tuttavia, la variante che vi proponiamo è molto interessante e, a nostro avviso, vale la pena di provarla.

In uno shaker o in un boston colmo di cubetti di ghiaccio, mettere 45 ml di vodka gusto melone insieme a 60 ml di succo d’ananas. Agitare energicamente e filtrare in un bicchiere Juice Ball riempito di ghiaccio.

Guarnire a piacere (potete prendere spunto dalle tantissime immagini di vodka presenti in rete) con pezzi o spicchi di frutta a scelta tra ananas, melone e arancia, unendo una cannuccia.

Anche in questo caso, le dosi indicate sono per una persona. Analogamente alla ricetta precedente, il risultato migliore si ottiene con un succo d’ananas ricavato dall’estrattore, sia da un punto di vista organolettico che nutrizionale. Oltre ad avere un colore più intenso, questo cocktail al melone avrà meno zuccheri e più fibra alimentare.

Moscow Mule al melone

Ecco un altro aperitivo con melone molto interessante, che si può preparare perfino con un frullatore ad immersione da chi si sta avvicinando al mondo dei cocktail con vodka. Attrezzature come boston, shaker e tumbler, in questo caso, non sono necessarie, anche se, ovviamente, vivamente consigliate.

Occorre frullare 60 g di polpa di melone, al netto della buccia e di tutti gli scarti. Inserire il ghiaccio a cubetti sul fondo di una caraffa (o di un recipiente alto e stretto) ed unire, nell’ordine che segue, il melone sminuzzato, 30 ml di vodka al melone e 60 ml di ginger beer.

A questo punto, gustare subito o riporre in frigorifero fino al momento di servire. Per la buona riuscita della bevanda, è indispensabile che tutti gli ingredienti siano ben freddi, per evitare la liquefazione del ghiaccio. In tale situazione, la conseguenza immediata è un’ alterazione delle dosi, del gusto e della consistenza, che diventa meno densa.

Ovviamente, è possibile modificare leggermente le dosi degli ingredienti, a seconda del risultato desiderato. Una bevanda più cremosa si otterrà aumentando la quantità di polpa di melone, mentre una piccola aggiunta di ginger beer conferirà note piccanti ed sapore più deciso.

La sostituzione della wodka al melone con una base liscia darà un tocco pungente che piacerà ai più audaci, che non temono i sapori più forti. Una maggiore dolcezza ed un colore accattivante, infine, verrà offerta dai meloni estivi con polpa giallo-arancio, sia dalla buccia liscia che rugosa.”,””
https://www.cocktailworld.it/prodotto/cocktail-concentrati-con-alcool-gusto-mojito-per-cocktail/,”Il gusto di bere alcolici è una pratica esistente da prima della nascita di Cristo. Dai primi liquori ingeriti allo stato grezzo fino ai drink di oggi più raffinati e graditi.
Il progresso ha fatto passi importanti negli anni anche in questo campo, elaborando sempre più soluzioni per inebriarsi in allegria.
Dal bere semplici ingredienti si è passati a miscugli sempre più intriganti ed originali, creando la definizione di cocktail.

Esso è appunto un insieme di ingredienti che non solo consentono una godibile assunzione alcolica, bensì donano alla sostanza un gusto ancora più prelibato.
La presenza di elementi non alcolici infatti sono principalmente utili per donare al risultato un sapore unico e potente, che accompagnato all’alcol crea un drink buono ed efficace.

Questi ingredienti possono ad esempio essere del fresco ghiaccio o della semplice acqua tonica, dando all’individuo un’ampia scelta di modi per perfezionare il proprio cocktail.
Tra i tanti esistenti troviamo il famosissimo mojito.

Mojito: ingredienti e come si fa
Il nome deriva dalla parola mojo, che per alcuni proviene dall’Africa, andando a riferirsi a una pozione magica.
Altri invece sostengono provenga direttamente dai suoi luoghi d’origine, Cuba, prendendo il nome da un loro ingrediente tipico, la salsa mojo. Essa viene utilizzata per condire molti piatti a base di carne.
Questa miscela esiste da tantissimi anni.
Il suo gusto ha colpito anche i personaggi più famosi, da Sir Francis Drake a Hemingway, diventando al giorno oggi uno dei cocktail più ordinati e preparati.
La dolcezza e freschezza delle sue componenti unite al piacere del rum donano al drink un sapore forte e deciso.
Alcuni sostengono che la diffusione di questo cocktail sia dovuta in parte anche alla sua facile pronuncia.
La particolare teoria fa leva sulla memoria delle persone, facilitata nell’immagazzinamento di questo breve ed efficace appellativo.

Gli ingredienti sono pochi e facili da reperire:

– Ghiaccio qb
– Soda
– 6 foglie di hierba buena o menta
– 4 cl di rum bianco cubano, senza bisogno di essere troppo forte
– 3 cl di succo di lime
– 2 cucchiai di zucchero di canna bianco raffinato.

I dosaggi indicati si riferiscono alla ricetta originale, in grado di creare il miglior mojito possibile.
Molte versioni infatti potrebbero presentare quantitativi diversi, andando a modificare il risultato finale.

Le procedure per la preparazione vedono in primo luogo in mescolamento dello zucchero con il lime, aggiungendo la hierba buena (meglio della menta) e pestando.
Occhio a non premere eccessivamente sulla foglia aromatica, in quanto un’eccessiva violenza sprigionerebbe un sapore troppo forte e fastidioso.
Successivamente si potranno aggiungere ghiaccio rum e soda, per la decorazione si può scegliere uno spicchio di lime e una fogliolina di lime.

Da ciò si otterrà un cocktail dalla gradazione alcolica non molto alta, tra gli 11 e i 16 gradi.
La sua bassa potenza e il fresco sapore ne consente un’assunzione semplice e serena, senza sensazioni di eccessiva spinta.
Gli ingredienti dovranno essere dosati con leggerezza e parsimonia.
Il mojito è infatti un drink leggero, da bere in momenti di puro relax come un aperitivo a bordo piscina.

Insieme ad esso possono essere consumati numerosi pasti come paella, alette di pollo o pollo al curry.

Versioni diverse
La notorietà di questo cocktail ha inevitabilmente generato numerose versioni alternative, ognuna con le sue originalità e idee.
Abbiamo infatti ad esempio il Mojito alla maracuja, per poi poter sorseggiare anche un intrigante Mojito alla liquirizia.
Un’altra idea è quella del Basito, dove gli ingredienti sono gli stessi della versione originale eccezion fatta per la menta, sostituita dal sapore del basilico.

Preparazione più semplici
Esistono in mercato numerose soluzioni alternative per preparare un mojito come si deve.
Esse possono rivelarsi particolarmente utili soprattutto per i barman alle prime armi o tutte quelle persone che vogliono preparare cocktail di grande qualità col minimo sforzo.
Nexus ha la risposta, l’azienda infatti vende dei preparati per cocktail da tanti gusti diversi, uno tra questi è proprio quello alla fragranza del drink cubano, fornendo un vero e proprio mojito in bottiglia.
L’idea nasce proprio da qui, semplificando notevolmente la preparazione di tantissimi drink, promettendo poi all’assaggio bevande di alta qualità e gusto.
Il prodotto presenta nella sua composizione zucchero, succo di limone, alcol, acqua, aromi, succo di lime e rum.
Il tutto viene reso acquistabile in una bottiglia in vetro dalla capienza di 1 L, al prezzo di 26,67 euro.
La massa del contenitore è pari a 1,54 kg, con un numero di pezzi a confezione pari a 6.
La gradazione alcolica di questo mojito è notevolmente più alta di una preparazione più standard e soft, con 32 gradi.
Il preparato presente nella confezione può essere inserito in un contenitore che presenta al suo interno, ghiaccio, menta pestata, succo di lime e soda.
Usando circa 2 cl di liquido da cocktail il dosaggio porterà alla giusta preparazione di un mojito ancora più saporito e forte dell’originale.

Informazioni aggiuntive

Peso 1,665 kg
Categoria

Vodke

Gusto

Vodka e Melone

Ingredienti

1,665

Contenuto pezzo singolo

ml 1000

Scadenza

mesi

Prezzo

8,66

Pezzi Confezione

Contenuto



Prodotti esclusivi

Categoria speciale di prodotti