Lo zucchero liquido è una miscela di acqua e zucchero ottenuta tramite uno specifico procedimento che combina i due ingredienti in un rapporto di 3:7.
Questo mix è molto utilizzato in cucina, soprattutto per i dolci, ed è un ingrediente fondamentale per la composizione di diversi cocktail, tra i quali il long island ice tea, il Gin Fizz, il Daiquiri e il vodka sour.
La legge stabilisce che i prodotti che possono riportare la dicitura ”zucchero liquido” sull’etichetta devono possedere una percentuale di zucchero che va dal 67% al 70%, e solitamente quelli con la concentrazione più bassa sono un tantino più economici.
Lo zucchero liquido, detto anche sciroppo di zucchero, può essere fatto sia con il prodotto grezzo che con quello di canna, che conferisce alla miscela un colore ambrato, ed è facilissimo da preparare anche in casa.
Come si prepara lo zucchero liquido
Sul commercio si possono trovare bottiglie di zucchero liquido già pronto, ideali da inserire nella linea di lavoro di un barman. Lo sciroppo di zucchero, ad ogni modo, è semplicissimo da preparare anche a casa. Gli ingredienti, ovviamente, sono l’acqua e lo zucchero.
Esistono due metodologie di preparazione, una più semplice e l’altra più professionale, entrambe però con alla base lo stesso principio: la proporzione tra zucchero e acqua deve essere di 7 a 3.
La ricetta base, quindi quella più facile, prevede l’utilizzo di 7oogr di zucchero (bianco o di canna, a gusto) e 300gr di acqua. Nel caso si avesse a disposizione meno zucchero, o si desiderasse ottenere più sciroppo, non c’è nessun problema. L’importante è che i due ingredienti rispettino la proporzione sopra indicata.
Per la preparazione professionale, invece, oltre a 290gr d’acqua, servono 130gr di sciroppo di glucosio atomizzato, 40gr di destrosio e 540gr di zucchero semolato. Questi ultimi tre ingredienti devono essere mescolati tra loro.
Qualsiasi ricetta si scelga di fare, bisogna dotarsi di un pentolino, di una spatola o di un lecca padelle, di una ciotola e di un contenitore dove travasare la miscela una volta raffreddata. Non occorre molto tempo per preparare lo zucchero liquido: bastano meno di 20 minuti.
Come sciogliere lo zucchero
Il procedimento per sciogliere lo zucchero, in entrambi i casi, è semplicissimo. Per prima cosa bisogna versare acqua e zucchero (o il mix di polveri) in un pentolino e scaldare a fuoco basso, senza mai mescolare il composto né raggiungere l’ebollizione.
Nella ricetta base, appena lo zucchero si scioglie, si deve travasare il tutto in una ciotola, per poi trasferire la miscela completamente raffreddata in un contenitore, ad esempio in una bottiglia o in un barattolo di vetro.
Nella versione professionale, invece, bisogna togliere la miscela dal fuoco quando questa raggiunge la temperatura di 85° C. Per capire quando è il momento di travasare è necessario utilizzare un termometro da cucina.
Anche in questo caso, non bisogna mai mescolare il mix di acqua e zucchero, e lo sciroppo deve essere trasferito in un contenitore ben pulito solo quando si è completamente raffreddato.
Per ciò che riguarda la conservazione dello zucchero liquido, le due procedure portano a differenti scadenze.
Lo sciroppo realizzato con la ricetta base è da consumare preferibilmente entro pochissimi giorni, e non è assolutamente un prodotto da congelare.
La preparazione professionale, al contrario, prevede una lunghissima conservazione, anche per mesi. Lo zucchero è un conservante naturale, e ciò permette uno stoccaggio prolungato nel tempo.
Cos’è lo sciroppo 1:1 o Simple Syrup?
Il Simple Syrup, o sciroppo 1:1, è uno zucchero liquido la cui ricetta prevede la stessa quantità di acqua e di glucosio. La procedura per la preparazione è identica a quella che si segue per ottenere lo sciroppo di zucchero 70%, ma il composto risulterà più diluito.
Il Simple Syrup è ideale per la preparazione di cocktail, granite, tè freddi e bibite shakerate, e in generale per tutte quelle bevande all’interno delle quali i granelli di zucchero non si scioglierebbero.
Anche in questo caso, si possono acquistare bottiglie di sciroppo 1:1 da tenere in linea dietro al bancone, oppure in casa, per coloro che amano sbizzarrirsi nella creazione di nuovi long drink o nella realizzazione dei cocktail più classici.
Per concludere, ecco come preparare i 3 cocktail più famosi che prevedono tra gli ingredienti lo zucchero liquido.
Long Island Ice Tea
- 1,5cl di rum bianco;
- 1,5cl di tequila;
- 1,5cl di triple sec;
- 1,5cl di vodka;
- 1,5cl di gin;
- 2,5cl di succo di limone;
- 3cl di zucchero liquido;
- cola.
Versare il ghiaccio e tutti gli ingredienti direttamente nell’highball, il bicchiere nel quale si servirà il Long Island. Prima di mescolare, si completi con la cola. Decorare con scorze di lime o limone, poi servire.
Qualcuno preferisce farlo con lo shaker, ed aggiungere la cola direttamente nel bicchiere.
Gin Fizz
- 4,5cl di gin;
- 8cl di soda;
- 3cl di succo di limone;
- 1cl di zucchero liquido.
Spremere il succo di limone fresco e filtrarlo nello shaker. Aggiungere gin, ghiaccio e zucchero liquido e scuotere per 12 secondi. Versare il tutto in un highball zeppo di ghiaccio e completare con la soda.
Daiquiri
- 4,5cl di rum chiaro;
- 3cl di succo di limone o di lime;
- 0,5cl di zucchero liquido.
Mettere almeno 3 cubetti di ghiaccio in una coppetta da cocktail e farli muovere per raffreddare il bicchiere. Spremere poi il succo di limone o di lime e filtrarlo nello shaker, dove lo si unirà agli altri ingredienti. Scuotere, versare e servire.